This is some text inside of a div block.

Il settore medico, dentistico e più in generale il macrocosmo sanitario si è evoluto a ritmi intensissimi negli ultimi anni e ha abbracciato le evoluzioni intrinseche alla digitalizzazione per migliorare la relazione con i pazienti. Nel vasto ecosistema delle piattaforme di comunicazione WhatsApp è senz’altro un canale privilegiato e adatto a tutta una serie di contesti che richiedono empatia, rapidità e professionalità.

Sei il titolare di una clinica, di uno studio dentistico o di un poliambulatorio? 

Hai mai riflettuto sul modo in cui sia possibile sfruttare al meglio WhatsApp per gestire appuntamenti, offrire customer care e fidelizzare i tuoi pazienti – ma senza essere invasivo e perdere la testa dietro millemila messaggi tutti uguali? 

O, più semplicemente, stai cercando un modo per creare promemoria intelligenti che riducono le assenze alle visite programmate?

In quest’articolo vogliamo affrontare tutti gli aspetti del WhatsApp marketing per il settore medico con esempi pratici, strategie e un vero e proprio case study dedicato alle cliniche dentali. Lo scopo? Aiutarti a scoprire come utilizzare la grande piattaforma di messaggistica di Meta per comunicare coi pazienti e ottimizzare i processi di prenotazione, follow-up e fidelizzazione.

WhatsApp per studi medici e dentistici: come funziona il marketing

Dunque, dunque, il marketing nel settore medico si muove su un filo sottile. Nonostante sia ormai chiaro che la promozione e la pubblicità siano parte integrante di tutte le attività imprenditoriali (di ogni ordine & grado) la salute resta un tema delicato che richiede etica, trasparenza e professionalità. Occhio, eh: questo non significa rinunciare agli strumenti di comunicazione innovativi ma è bene saperli utilizzare con un approccio coerente e rispettoso.

Perché scegliere WhatsApp?

WhatsApp è lo strumento più diffuso al mondo per la messaggistica, con tassi di apertura superiori al 90%. Lo abbiamo sempre associato a chat informali tra amici, gruppi familiari e scambi di vocali relegati alla sfera personale. Ma negli ultimi anni l’app è entrata di prepotenza anche nel marketing e, di conseguenza, nel contesto .

Il motivo è lapalissiano: i pazienti percepiscono il canale WhatsApp come immediato e familiare. La barriera di diffidenza, tipica degli altri strumenti di messaggistica diretta & indiretta (telefono ed e-mail in primis) si riduce drasticamente. In più, il personale dello studio medico o dentistico può organizzare e automatizzare alcune fasi di comunicazione senza sacrificare l’empatia che caratterizza il rapporto con i pazienti.

Branding e autorevolezza

Chi ha un poliambulatorio o uno studio dentistico potrebbe cominciare a sfruttare WhatsApp per rafforzare l’immagine del proprio brand sanitario. Un messaggio chiaro, professionale, corredato di logo (usando l’immagine del profilo su WhatsApp Business) e di una “firma” riconoscibile nella chat dà ai pazienti la sensazione di avere a che fare con uno staff realmente presente e affidabile.

Tutto questo si traduce in un marketing “morbido”, che non appare invasivo o puramente commerciale ma che dà piuttosto vita a un servizio da 110 e Lode. 

Consenso e privacy

Attenzione: è bene ricordare che, per utilizzare appieno tutte le potenzialità di WhatsApp nel settore medico, si deve ottenere un consenso informato dai pazienti specialmente per l’invio di promozioni o solleciti. Le informazioni sensibili devono restare al sicuro. Usare le versioni Business o Business API facilita oggigiorno la gestione dei dati, soprattutto nei contesti in cui si devono coordinare molte agende di visite e un elevato numero di pazienti.

Come usare WhatsApp per comunicare con pazienti e clienti

Comunicare in ambito medico richiede puntualità, gentilezza e competenza. WhatsApp offre, a tal proposito, tutta una serie di strumenti che rende possibile e ottimale tale stile di comunicazione.

Potresti, per dirne una: 

  1.  Ricevere direttamente dal paziente la richiesta di prenotazione (o di modifica) dell’appuntamento
  2. Inviare un messaggio di promemoria automatico, magari 24 o 48 ore prima, per ridurre al minimo i “no-show” e i ritardi.
  3. Semplificare il processo di disdetta o spostamento orario, con un riscontro immediato.

Le operazioni in questione – benché all’apparenza banalotte – diminuiscono lo stress di segretarie e operatori, i quali non dovranno più gestire numerose chiamate telefoniche e migliorano anche la soddisfazione del paziente, che può interfacciarsi tramite una chat familiare e in tempi rapidissimi.

Customer care medico

Nel settore sanitario, dunque, offrire un servizio di customer care significa rispondere a dubbi, fornire rassicurazioni e in alcuni casi offrire piccoli consigli post-trattamento.

Il tutto aumenta la qualità percepita del servizio e contribuisce a fidelizzare i pazienti, facendoli sentire seguiti e protetti.

Invio di contenuti informativi

Il marketing medico non deve necessariamente ridursi alla promozione di prestazioni a pagamento. Nossignore. Dev’essere incentrato su un obiettivo di informazione e prevenzione. Su WhatsApp, con la giusta strategia, puoi inviare contenuti di educazione alla salute, tra cui brevi video tutorial su come effettuare un corretto spazzolamento dei denti o magari mini-guide in PDF con consigli nutrizionali post intervento odontoiatrico. E che dire degli avvisi sulle campagne di screening o sulle giornate gratuite di prevenzione?

Solidificherai il rapporto coi pazienti, rafforzando la reputazione di uno studio medico che mette al primo posto l’educazione e il benessere.

Come se non bastasse, la crittografia end-to-end offre un livello di protezione elevatissimo. È però essenziale agire nel rispetto della normativa locale – ovverosia, repetita iuvant, senza scambiare materiale estremamente sensibile (referti clinici dettagliati o dati particolari) in modo incontrollato e un po’ approssimativo – giusto per sbrigare la mole di richieste! Se la condivisione di file dev’essere più strutturata magari è preferibile usare un portale dedicato, mentre WhatsApp lo si può continuare a usare come il canale di contatto e di scambio delle informazioni non strettamente “cliniche”.

WhatsApp marketing per dentisti: esempi e strategie

Il marketing in ambito dentistico ha un obiettivo duplice: A) acquisire nuovi pazienti e B) fidelizzare quelli esistenti. Ricordiamo però la massima: “vendere” nel settore medico richiede un linguaggio che metta l’utente al centro, in maniera professionale ma empatica. 

Come riuscirci? 

Abbiamo buttato giù qualche idea su misura per te. 

Un primo esempio di WhatsApp marketing è quello dei promemoria degli appuntamenti:

Grazie a quest’ultimo il paziente ha la possibilità di rispondere immediatamente in caso di imprevisti.

Per i dentisti, inoltre, un servizio molto richiesto è quello dell'igiene orale professionale. Inviare un piccolo sconto tramite WhatsApp in periodi di bassa affluenza, ad esempio post-festività natalizie o prima dell’estate, potrebbe aiutarti a invogliare i pazienti a prenotare una seduta.

Per restare in contatto con il paziente anche dopo la visita invia una breve guida su come evitare la carie o su come prendersi cura dell’apparecchio ortodontico. Dulcis in fundo, se intendi promuovere i tuoi servizi a un pubblico più ampio puoi sempre sfruttare i canali social o il tuo sito e reindirizzare i contatti su WhatsApp. 

Case study clinica dentale: come WhatsApp aiuta le aziende a ottimizzare i processi di prenotazione, customer care e fidelizzazione

Facciamo un esempio pratico, perché sappiamo bene l’importanza di calare i servizi WhatsApp nella quotidianità di una struttura – spesso assai frenetica. Prendiamo a esempio la realtà di una clinica dentale che in media gestisce 15 pazienti al giorno, tra visite nuove, controlli periodici e trattamenti in corso. Come si può migliorare il servizio al paziente, ridurre i tempi di attesa e diminuire le assenze? Se le linee telefoniche sono spesso intasate o la clinica ha un tasso di risposta assai lento, ebbene il paziente-medio potrebbe rinunciare, perdere la pazienza o presentarsi alla seduta già “frustrato” dall’atteggiamento scarsamente professionale delle segreterie. 

La direzione della nostra clinica immaginaria sceglie allora di configurare un account WhatsApp Business (o la versione API se i volumi sono molto grandi). Sfrutta una linea dedicata e la integra con il gestionale interno. Invita tutti i pazienti, nuova e vecchia clientela, a salvare il contatto ufficiale. Tramite e-mail e cartelli all’interno della clinica, li incoraggia ad “aggiungere WhatsApp per tutte le informazioni”.

I processi ottimizzati sono molteplici. 

Grazie a un chatbot di primo livello, i pazienti possono selezionare la tipologia di visita di controllo, anti carie, sbiancamento eccetera eccetera) ricevendo in chat le fasce orarie disponibili. Una volta scelta la migliore, la segreteria umana conferma via WhatsApp.

E così, 48 ore prima dell’appuntamento il sistema invia un messaggio. In caso di impossibilità l’utente risponde subito, e la segreteria assegna il posto a qualcun altro in lista d’attesa.

I pazienti che hanno appena terminato un intervento possono altresì inviare un messaggio se avvertono dolori o fastidi. L’operatore in chat filtra le richieste più serie, e invita a tornare in clinica in base alla priorità/gravità della situazione di partenza. 

Risultati

  1. Un aumento delle vendite dei servizi aggiuntivi
  2. Una riduzione dei posti vuoti in agenda grazie ai rapidi promemoria e alla gestione in tempo reale delle cancellazioni.
  3. Una maggiore soddisfazione dei pazienti, che si sentono seguiti step by step, anche al di fuori dalle mura cliniche.
  4. Un’ottimizzazione delle risorse umane proprio perché la segreteria ha ridotto il carico di chiamate e riesce a dedicarsi a richieste più complesse o a compiti amministrativi.

Nell’era della digitalizzazione, fare marketing nel settore medico su WhatsApp non è più un’idea futuristica ma un passo necessario per rispondere alle esigenze dei pazienti. 

Dal customer care alla gestione automatizzata degli appuntamenti, passando per l’invio di promemoria, sconti e materiale informativo: WhatsApp offre un canale di comunicazione agevole, capace di ridurre tempi e costi e di aumentare la soddisfazione complessiva dei pazienti.

Integrare WhatsApp nello studio dentistico, nella clinica medica o nel poliambulatorio vuol dire:

  1. Migliorare la percezione di affidabilità e prossimità con la clientela.
  2. Velocizzare la comunicazione interna ed esterna.
  3. Ridurre assenze e inefficienze nei flussi di prenotazione.
  4. Creare un ambiente di ascolto, dove il paziente si sente compreso e invitato a proseguire nelle cure o nel percorso di prevenzione.

Il segreto sta tutto nella capacità di combinare empatia e tecnologia: un messaggio WhatsApp potrebbe trasformarsi in un ponte fra medico e paziente con grande risparmio di fatica per gli operatori e immensa comodità per chi riceve assistenza. Il tutto in linea con la deontologia professionale e nel massimo rispetto della privacy.

Se hai uno studio medico o un ambulatorio dentistico e non sai da dove iniziare sperimenta gradualmente: crea un account WhatsApp Business, comunica ai pazienti la possibilità di prenotare e chiedere info via chat e stabilisci dei protocolli di risposta. Vedrai che, in breve tempo, la mole di comunicazioni telefoniche si ridurrà, e tu potrai dedicare più energie alla qualità delle prestazioni sanitarie.

L’evoluzione della comunicazione clinica è già in corso; WhatsApp non è solo un’app per chattare con gli amici ma un alleato con la A maiuscola anche nei contesti medici, in cui la tempestività e la chiarezza fanno tutta la differenza di questo mondo. 

Con una buona strategia, un piano marketing ben studiato e la sensibilità necessaria il WhatsApp marketing per il settore medico si trasformerà in un vero e proprio strumento di crescita e fidelizzazione. 

Accogli il cambiamento e lascia che i tuoi pazienti apprezzino la tua presenza anche sullo schermo dello smartphone.

In fin dei conti, la salute non aspetta e il paziente chiede un canale diretto, immediato e familiare per esporre le proprie esigenze. Quale soluzione migliore di una semplice chat WhatsApp, in cui cordialità, promemoria e supporto arrivano con giusto anticipo e con un tocco di professionalità ultra-smart? 

Il futuro dello studio medico o dentistico è qui, a portata di tap. 

Comunica, vendi e cresci con PingUp

Inizia subito, senza carta di credito. Il piano free ti dà tutto il necessario per partire e inviare le tue promozioni. Compila la tua email qui sotto per essere contattato dal nostro Team