Dal 7 ottobre 2025, Meta introdurrà un cambiamento significativo nel modo in cui le soglie di invio messaggi su WhatsApp Business vengono calcolate: invece di applicarsi per singolo numero, saranno condivise a livello di portfolio aziendale.
In questo articolo analizzeremo:
- che cosa significa concretamente questo cambiamento
- come sarà strutturato il nuovo meccanismo
- esempi pratici per capire l’impatto
- come prepararsi e adattare le proprie strategie
- implicazioni SEO / comunicative da considerare
Cosa sono i limiti di messaggistica (messaging limits) di WhatsApp Business
Origine e scopo dei limiti
Meta utilizza i messaging limits per controllare il volume di messaggi “business-initiated” (ovvero quelli che l’azienda inizia verso l’utente) al fine di evitare spam e garantire qualità.
Ogni numero aziendale parte con un limite iniziale (spesso 250 conversazioni in un periodo mobile) e, man mano che dimostra affidabilità (buona qualità, basso tasso di rifiuto, risposte), può scalare a limiti più alti: 1.000, 10.000, 100.000 o illimitato.
Il cambiamento dal 7 ottobre 2025 — portfolio condiviso
Fino ad oggi, ciascun numero aziendale aveva un suo limite autonomo. A partire dal 7 ottobre 2025:
- tutti i numeri WhatsApp Business associati a un’azienda (cioè il “business portfolio”) condivideranno un’unica soglia complessiva.
- non basterà più “contare su più numeri” per aggirare i limiti: ogni invio sarà contabilizzato dentro il tetto comune.
- l’azienda dovrà gestire con cura la distribuzione dei messaggi tra i numeri per non saturare l’intero budget.
Questa modalità serve a evitare che aziende con più numeri “aggirino” le soglie individuali e rischino di invadere gli utenti con messaggi eccessivi.
Impatti concreti e esempi pratici
Per comprendere l’effetto della regola, ecco alcuni scenari pratici:
Scenario A — Azienda con 3 numeri attivi
Immaginiamo che la tua azienda abbia 3 linee WhatsApp Business: Numero A, Numero B, Numero C.
Prima del 7 ottobre: ciascun numero aveva un limite indipendente, ad esempio 10.000 conversazioni giornaliere ciascuno → potenzialmente 30.000 in totale.
Dopo la modifica: supponiamo che il portfolio aziendale abbia un limite aggregato di 25.000 conversazioni al giorno.
- Se il Numero A invia 10.000, il Numero B potrà inviarne al massimo 10.000 (rimangono 5.000 “disponibili”), e il Numero C solo 5.000, fino all’esaurimento del budget comune.
- Se uno dei numeri non utilizza tutte le sue capacità in un giorno, le “quote residue” possono essere sfruttate dagli altri numeri.
Esempio numerico concreto
In questi esempi, noterai che non importa più “quanto invia ciascun numero da solo” ma l’aggregato giornaliero.
Cosa succede se il limite viene superato?
- Se si tenta di inviare oltre il limite complessivo del portfolio, Meta genererà errori (quali “messaging limit exceeded”).
- I messaggi in eccesso non verranno recapitati fino al reset del conteggio (di solito in 24h).
- Potrebbe esserci un decremento della qualità percepita e, in casi estremi, una penalizzazione sulla reputazione del numero/portfolio.
Come adeguarsi e strategie consigliate
Monitoraggio e dashboard centralizzata
- È fondamentale avere una vista unificata del consumo messaggi di tutti i numeri nel portfolio, grazie a dashboard e report aggregati.
- Studia la ripartizione: quali numeri sono più “attivi” e potrebbero consumare il budget più velocemente.
Prioritizzazione dei messaggi e segmentazione
Non tutti i messaggi sono uguali: classifica i tuoi invii in ordine di importanza:
Messaggi transazionali / utili (es: conferma ordine, avviso spedizione)
Messaggi promozionali / marketing (es: campagne, offerte)
Messaggi di follow-up / nurturing
Assegna la quota giusta del budget del portfolio ai messaggi “essenziali” prima, e solo se rimane capacità usi quella per attività promozionali.
Scaglionamento e rotazione numeri
- Non inviare tutto da un solo numero: bilancia l’invio tra i numeri del portfolio
- Lascia margine per imprevisti (giorni di forte attività, campagne speciali)
- Evita di saturare un giorno in modo da non bloccare gli altri numeri
Mantenere elevata la qualità del numero
Per scalare e ottenere limiti più alti è essenziale:
- Evitare messaggi segnalati come spam
- Personalizzare contenuti, evitare invii massivi generici
- Monitorare i tassi di consegna, apertura, risposte
- Mantenere una quality rating “Medium” o “High” per il numero aziendale.
Previsione e pianificazione
- Calcola il budget fisso necessario per messaggi utili e transazionali, che non puoi correre il rischio di non inviare
- Dedica una “parte variabile” per promozioni, con buffer cautelativo
- Pianifica campagne su giorni con minore flusso per ridurre l’impatto sul portfolio.
Ipotesi concrete / strategie per “massimizzare” la probabilità di ottenere messaggi Unlimited
Sulla base delle pratiche e delle condizioni ufficiali, e dell’esperienza documentata da operatori e fornitori di servizi, queste sono le strategie che dovresti perseguire:
Verifica aziendale (Business Verification) e verifica d’identità
Assicurati che il business cliente sia verificato tramite Facebook Business Manager, con documenti aggiornati, etc. Senza verifica, il suo numero rimarrà nella soglia di base.
Se richiesto, compila anche la verifica d’identità (identity verification). Se Meta richiede ulteriori informazioni, rispondi tempestivamente al webhook.
Atteggiamento progressivo / scaling “naturale”
Non è realistico aspettarsi che mettano “Unlimited” fin da subito: devi “dimostrare” che il business ha volumi elevati e stabilità.
- Usa messaggi template con elevato tasso di qualitá / engagement
- Rispetta le best practice (evita spam, opt-in, personalizzazione)
- Apri progressivamente conversazioni in modo consistente
- Usa almeno metà del limite corrente per un certo tempo, in modo che Meta rilevi il consumo reale.
Richiesta manuale di upgrade tramite supporto
Se il numero è già verificato/attivo e sta operando con performance buone (qualità media/alta), puoi aprire un ticket a Meta per “Request a Messaging Tier Upgrade” (ad esempio tramite WhatsApp Manager / Business Manager > Support) esplicitando che si tratta di alta esigenza (clienti che mandano >100k messaggi al giorno).
Assicurati che nel ticket tu includa:
- metriche degli ultimi 7–30 giorni (quantità di conversazioni aperte, tassi di consegna, tassi di risposta, tassi di rifiuto/blocco)
- qualità dei template / engagement
- credenziali di verifica completate
- eventuali informazioni richieste da Meta (ID azienda, documentazione)
Monitoraggio e alerting
Controlla regolarmente la sezione “Limits” / “WhatsApp Manager / Overview” per verificare lo stato del livello di messaggistica disponibile.
Distribuzione intelligente del carico fino al 7 ottobre
Dato che i limiti verranno consolidati a livello di portfolio dal 7 ottobre, è prudente non utilizzare troppo il potenziale massimo attuale fino a che l’Unlimited non sia assicurato. In altri termini: fallo “gradualmente”, evitando picchi che possano causare errori prima che il limite venga espanso.
Perché affidarsi a PingUp oggi
Gestire questi cambiamenti da soli rischia di essere complicato e di farti perdere opportunità di business proprio nei momenti cruciali (campagne, promozioni, comunicazioni urgenti).
Con PingUp puoi:
- Monitorare i tuoi invii con dashboard dedicate, per non rischiare di saturare il portfolio.
- Richiedere supporto diretto per scalare i tuoi limiti fino a Unlimited, grazie alla nostra assistenza con Meta.
- Ottimizzare le campagne WhatsApp con segmentazione, automazioni e best practice pronte da usare.
- Restare sempre aggiornato: il nostro team segue in tempo reale le policy Meta per avvisarti e adattare la tua strategia.
Le nuove regole di Meta non devono spaventarvi: con la giusta strategia diventano un’occasione per ottimizzare le tue campagne e portare i tuoi messaggi solo alle persone davvero interessate.
📌 Nota ufficiale da Meta:
A partire dal 7 ottobre 2025, il pannello WhatsApp Manager > Overview (sezione Limits) sarà aggiornato per riflettere i limiti basati sul portfolio e le relative informazioni di scaling. Inoltre, verrà aggiunto un nuovo pannello Messaging Limits in WhatsApp Manager, che mostrerà il limite attuale del tuo portfolio aziendale e le informazioni sullo scaling.


Con PingUp hai già tutto quello che ti serve: automazioni intelligenti, monitoraggio dei limiti, supporto per l’upgrade Unlimited e un team pronto ad accompagnarti passo dopo passo.