This is some text inside of a div block.

Sei alla ricerca di strategia da 110 e Lode per potenziare le tue campagne di marketing

Ebbene, sappi che WhatsApp potrebbe rivelarsi l’alleato più potente che tu abbia mai sperimentato. E non è un caso se i brand, le PMI e i liberi professionisti (di ogni settore) abbiano ormai capito l’importanza di un copywriting che vende su WhatsApp.

Proprio perché è l’app di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo, capace di vantare tassi di apertura superiori al 90%, WhatsApp trascende la semplice idea di “chat”. Al giorno d’oggi si sta gradualmente trasformando in un canale di vendita, un strumento di customer care e un luogo di interazione con i clienti che non ha rivali per immediatezza ed efficacia.

Ma come far sì che i messaggi WhatsApp – tanto rapidi quanto informali – si tramutino in vendite, appuntamenti e conversioni reali? In quest’articolo ti mostriamo dalla A alla Z le principali tecniche di copywriting persuasivo, assieme a esempi di messaggi WhatsApp marketing e template pronti all’uso, per trasformare i tuoi contatti in clienti. Pronto a scoprire i segreti di un testo che fa breccia nel cuore (e nel portafoglio) dei tuoi utenti?

Copywriting WhatsApp: esempi di messaggi che vendono

Scrivere su WhatsApp è profondamente diverso dallo scrivere una mail, un post su Facebook o un annuncio pubblicitario. 

La chat di WhatsApp è percepita come “intima” e personale: l’utente che ti lascia il numero di telefono ti concede fiducia e un accesso privilegiato alla sua quotidianità. Ecco perché, prima di lanciarti a capofitto nell’invio massivo di promozioni a tutti i tuoi contatti, dovresti curare il copy come se fossi in procinto di “bussare alla porta di casa” dell’utente.

Prima regola: Whatsapp ≠ saggio. L’utente si aspetta messaggi corti, sintetici, che vanno dritti al punto. L’aria informale e colloquiale di WhatsApp tra amici ha abituato le persone a conversazioni rapide ed essenziali; se esageri con lunghe spiegazioni, rischi di annoiare (o peggio, infastidire) il destinatario.

Esempio

“Ciao Luca! Volevo dirti che oggi abbiamo rilasciato un’offerta speciale sul nuovo [prodotto X]. Puoi riceverlo con il 20% di sconto fino a mezzanotte. Ti mando il link per approfittarne subito!”

In questo modo, hai informato l’utente su cosa (offerta speciale, 20% di sconto), quando (fino a mezzanotte), e come procedere (link per acquistare). Tutto in un battito di ciglia.

In un messaggio WhatsApp, puoi permetterti un linguaggio più informale – sempre rispettando la brand identity. Vuoi essere amichevole? Prova a utilizzare emoticon leggere, espressioni di cordialità e un tono che ricordi una chiacchierata in un bar, anziché un annuncio formale da telegiornale.

Esempio

“Hey, come va? Sappiamo che ami [prodotto Y], e abbiamo pensato a un regalo per te. Fino a domani, avrai spedizione gratuita su tutti i nostri ultimi arrivi! Un’occasione da non perdere. ;)”

Quando mandi un messaggio promozionale, assicurati che ci sia sempre un invito all’azione univoco. Evita di inserire 3 o 4 link diversi o una serie di possibilità confuse (“puoi fare A, oppure B, oppure C…”). Su WhatsApp, la CTA deve essere una (o al massimo due), per non sovraccaricare la persona con scelte complicate.

Esempio

“Clicca sul link qui sotto e completa l’ordine. Il tuo sconto scade a mezzanotte!”

Niente spinge a comprare più della paura di perdersi l’affare. Se è autentico e coerente con la tua strategia, incornicia il tuo messaggio in una logica di scadenza o quantità limitata.

Esempio

“Abbiamo disponibili solo 10 pezzi di [prodotto Z] a prezzo speciale. Visti i feedback, andranno a ruba. Vuoi essere tra i primi ad averlo?”

Se puoi, inserisci il nome della persona e qualche dettaglio che riveli la tua conoscenza delle sue preferenze. Associando WhatsApp a un CRM, puoi inviare messaggi segmentati e personalizzati in base agli acquisti precedenti o al comportamento sul tuo sito.

Esempio

“Ciao Marta! Ho visto che hai acquistato il nostro kit bellezza la scorsa settimana. Oggi c’è un’offerta dedicata ai clienti come te: lo shampoo nutriente della stessa linea a metà prezzo!”

Come scrivere messaggi efficaci su WhatsApp

Dopo aver visto alcuni esempi entriamo nel vivo delle tecniche di messaggistica persuasiva. Spedire un messaggio che converte non è solo questione di “fogli pre-impostati” ma richiede una certa sensibilità verso la user experience e la psicologia dell’utente.

Immagina il tuo messaggio WhatsApp come una piccola storia con inizio, parte centrale & conclusione. In 4 o 5 righe al massimo, devi:

  1. catturare l’attenzione (con qualcosa di interessante, uno sconto, una domanda, un complimento).
  2. esprimere il cuore dell’offerta (cosa stai offrendo e perché è imperdibile).
  3. inserire la CTA (come l’utente può trarre vantaggio e in quanto tempo).

Nel copywriting, inoltre, esistono parole che, da sempre, riescono a smuovere il lettore: “scopri”, “gratis”, “nuovo”, “ora”, “speciale”, “limitato”, “esclusivo”, “gratis”. Ovviamente, non abusarne mai: la genuinità e la trasparenza restano criteri fondamentali per un marketing etico.

Esempio

Anziché dire: “il nostro prodotto è ora disponibile.”
prova con “Scopri subito il nostro nuovo prodotto in offerta esclusiva. Ma solo per oggi!”

Quando invii un link su WhatsApp, assicurati che l’anteprima (immagine e testo) sia attraente e che rispecchi i contenuti della pagina di destinazione. Talvolta basta preparare le meta-tag a dovere sul tuo sito (titolo, descrizione e immagine ottimizzata per social) per aumentare l’impatto visivo e la fiducia di chi clicca.

Infine, puoi rendere più caldo il tuo messaggio includendo una piccola “storia” o un riferimento che “parli la lingua” del tuo destinatario. Se il tuo brand ha una personalità ironica, puoi usare un tocco di humour; se hai un target molto formale, mantieni un tono professionale ma pur sempre amichevole.

Esempio

Lo sappiamo… svegliarsi per andare in palestra è dura! Ma con il nostro kit fitness appena rinnovato vedrai che la tua pigrizia si trasformerà in una nuova scarica di energia. Provalo subito e riceverai un omaggio speciale che ti motiverà ancora di più!

Guida ai messaggi WhatsApp che convertono clienti

Nella pratica quotidiana di un’azienda o di un freelance esistono diverse tipologie di messaggi che potresti inviare su WhatsApp. Oltre ai classici “broadcast” promozionali ci sono messaggi di conferma ordine, reminder di appuntamenti, supporto clienti, recupero carrelli abbandonati e molto altro! 

Messaggio di benvenuto

Ciao e benvenuto nella community di [nome del tuo brand]! 🎉
Da oggi riceverai in anteprima offerte speciali e novità direttamente su WhatsApp.

Hai domande o ti serve una mano? Scrivici pure qui: siamo sempre felici di aiutarti!

Messaggio promozionale per eventi o webinar

Ci siamo quasi! ⏳

Tra 48 ore parte il nostro webinar gratuito su [tema].
Vuoi scoprire come aumentare le vendite del 30% con 3 semplici mosse?

I posti sono limitati, quindi se non l’hai ancora fatto… è il momento giusto per iscriverti!

👉 Ecco il link: [link]

Messaggio di recupero per carrelli abbandonati
Ehi, il tuo carrello è ancora lì che ti aspetta! 🛒

Hai lasciato qualche prodotto interessante e oggi abbiamo una sorpresa: uno sconto esclusivo del 10% solo per te, valido fino a mezzanotte.

Riprendi da dove avevi lasciato e risparmia subito: [link]

Messaggio di follow-up post vendita
Ciao [Nome], come va con il tuo nuovo [prodotto]? 😊

Speriamo tutto alla grande! Se hai domande o ti serve una mano, scrivici qui.

E se ti va, lascia una recensione su [link]: il tuo parere può aiutare altre persone a fare la scelta giusta.

Messaggio di FOMO (Fear Of Missing Out)
⏰ Ultime 2 ore della promo di San Valentino!

Hai ancora un po’ di tempo per approfittare del 50% di sconto sui nostri cofanetti regalo.

Perfetti per chi ami… o per coccolarti un po’!
👉 Ecco il link esclusivo: [link promozione]

I migliori consigli per creare un template di marketing su WhatsApp

Qualunque sia la finalità (promozione, assistenza clienti, reminder eccetera eccetera) devi assolutamente avere un template ben strutturato che ti consenta di risparmiare tempo e mantenere la coerenza del tuo brand. 

Nel caso di WhatsApp API i template hanno spesso un titolo (a uso interno) e un contenuto testuale da mostrare all’utente. Noi ti suggeriamo di assegnare un nome facilmente riconoscibile e categorizzabile, ad esempio “promozione_estate_2025” o “reminder_appuntamento_standard” così da non fare confusione quando inizierai a mandare un tot di messaggi alla volta. 

Ti suggeriamo annche di organizzare il corpo del template in sezioni facili da personalizzare.

  1. Saluto iniziale (in cui inserirai il nome del destinatario).
  2. Contesto (perché stai scrivendo?).
  3. Saluto iniziale (in cui inserirai il nome del destinatario).
  4. Descrizione dell’offerta/beneficio.
  5. CTA e link per continuare sul sito.
  6. Chiusa finale (firma, ringraziamento e/o eventuale invito a rispondere per domande).

Non dimenticare di usare anche i cosiddetti “segnaposto” (come {{nome_utente}}, {{data}} e/o {{link}}) per sostituire dinamicamente le informazioni di ogni contatto. Così avrai un unico template “universale” che si adatta ai diversi contesti (nome dell’utente, prodotto specifico, scadenza, e chi più ne ha, più ne metta!).

Esempio 

[Saluto]
“Ciao {{nome}},

[Offerta/beneficio]
Volevo dirti che oggi proponiamo lo sconto del {{valore_sconto}}% sul nostro nuovissimo {{nome_prodotto}}.

[CTA]
Clicca qui per ottenerlo ora: {{link_offerta}}

[Chiusura]
Grazie per averci scelto e a presto,
Il team di {{nome_brand}}”

Prima di mandare in broadcast il tuo template a centinaia (o migliaia) di contatti prova a inviarlo a un gruppo di test: amici, colleghi e familiari saranno un ottimo banco di prova per evitare delle brutte gaffe a tutta la lista dei clienti che hai collezionato per tempo. 

Chiedi al gruppo di test un bel feedback schietto:

  • Il messaggio è troppo lungo o confuso?
  • La CTA è facilmente individuabile?
  • Il link funziona e l’anteprima è corretta?

Dulcis in fundo, se usi WhatsApp Business API, ricorda che i template promozionali devono essere approvati da Facebook. Non inserire contenuti vietati (es. riferiti a farmaci, tabacco, alcol, o gambling in Paesi in cui è regolamentato). Sii sempre trasparente su opt-in e opt-out. Evita di “bombardare” l’utenza con troppi messaggi, altrimenti rischi segnalazioni di spam e blocchi.

Siamo giunti al termine di questo viaggio alla scoperta del variegato e interessante macrocosmo della scrittura persuasiva per WhatsApp. 

Hai visto esempi, template, tecniche di stesura e una panoramica delle best practice di marketing. Il filo conduttore? Autenticità e immediatezza.

Quando l’utente ti aggiunge su WhatsApp, entra in una sfera di comunicazione “personale”, un contesto in cui si aspetta dialogo, rapidità, e un tono umano. Sii concreto, senza troppi giri di parole. Sii empatico, imparando a parlare la lingua del tuo target. E soprattutto, non barare con promesse esagerate e offerte poco trasparenti: la cura del cliente su WhatsApp è anche questione di reputazione.

  1. Fai leva su brevità, chiarezza e CTA incisive.
  2. Trasmetti urgenza (se autentica) e personalizza i contenuti con i dati del destinatario.
  3. Scegli un tone of voice che combini professionalità e calore umano, restando coerente con la tua brand identity.
  4. Segmenta il pubblico e, se necessario, utilizza un CRM per gestire i template di messaggio e personalizzare i contenuti.
  5. Monitora i numeri per capire se stai andando nella direzione giusta: tasso di risposta, conversioni, ordini conclusi, abbandoni in chat.
  6. Non dimenticare il post-vendita: ringrazia i clienti, ascolta eventuali dubbi, sfrutta la chat per ottenere recensioni positive o feedback migliorativi.

Da oggi sei pronto a pensare, scrivere e inviare messaggi WhatsApp che siano davvero persuasivi, in grado di generare vendite e di coltivare relazioni a lungo termine. Ma è la qualità della comunicazione a fare la differenza, e su WhatsApp la qualità significa soprattutto rispetto, tempestività e valore.

Il resto dipende da te: inizia a predisporre i tuoi messaggi marketing su WhatsApp, prova i template, testa diverse formulette di testo e… vedi come va! Scommetto che, se segui questi nostri consigli, vedrai crescere non solo i click e le vendite ma anche la soddisfazione dei tuoi clienti, che alla fine non si sentiranno “target” bensì persone ben valorizzate e ascoltate.

In bocca al lupo e buon copywriting persuasivo!

Comunica, vendi e cresci con PingUp

Inizia subito, senza carta di credito. Il piano free ti dà tutto il necessario per partire e inviare le tue promozioni. Compila la tua email qui sotto per essere contattato dal nostro Team